Bloggare AttivaMente
martedì 24 maggio 2016
lunedì 21 marzo 2016
domenica 20 marzo 2016
martedì 1 marzo 2016
domenica 28 febbraio 2016
FLIPPED CLASSROOM
![]() |
La “flipped classroom” è un modello pedagogico nel quale
le classiche lezioni e l’assegnazione del lavoro da svolgere a casa vengono
capovolti. L’insegnante assegna per casa ai propri studenti materiali didattici
appositamente selezionati o predisposti come
video, risorse multimediali, libri o ebook, da seguire su un dato
argomento prima di trattarlo in classe. In questo modo, poiché gli studenti
hanno già un’infarinatura generale dei contenuti da affrontare, si può dedicare
il tempo a disposizione a scuola per dare chiarimenti, effettuare delle
esercitazioni e qualsiasi altra attività funzionale ad una migliore
comprensione. La rivoluzione non è tanto nel metodo di insegnamento ma nel
diverso modo di proporre i contenuti agli studenti e di articolare i tempi di
apprendimento. La prima cosa che gli studenti fanno diventa quindi quella di
studiare guardando video, consultando i materiali ed adoperandoli più volte
fino a quando i concetti non sono sufficientemente chiari. Nel contesto
scolastico l’insegnante si preoccuperà quindi di proporre e seguire le attività
applicative: esercitazioni, compiti, risoluzione di problemi, studio di casi,
attività di approfondimento, ecc. Le tecnologie sono da questo punto di vista
lo strumento necessario per la realizzazione della prima parte del lavoro.
Grazie ad internet le risorse vengono messe a disposizione degli studenti che
possono studiarli o, a seconda del tipo di materiali, impiegarli anche in
maniera attiva e cooperativa. Grazie alla flipped classroom ogni alunno diventa
davvero protagonista della propria formazione infatti, collegandosi nello
spazio virtuale creato, hanno sempre a
disposizione i materiali didattici che il docente ha selezionato e/o creato
proprio per loro e possono visionarlo in qualunque momento.
giovedì 25 febbraio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)